Home > Educazione e sicurezza stradale > Piattaforma Nazionale Educazione Stradale
Piattaforma Nazionale Educazione Stradale
PNES: un’unica piattaforma nazionale dedicata all’offerta formativa annuale delle principali Istituzioni deputate alla sicurezza stradale in Italia.
Edustrada è il progetto nazionale del Ministero dell’Istruzione per l’Educazione stradale nelle scuole ed è uno strumento operativo che utilizza metodologie nuove per aumentare il coinvolgimento degli studenti e dei docenti. L’Educazione stradale è una delle priorità su cui il Ministero dell’Istruzione lavora per promuovere tra i giovani la cultura della sicurezza in strada, il rispetto delle regole e l’educazione alla mobilità sostenibile.
La piattaforma Edustrada è uno spazio interattivo dedicato alle scuole, di ogni ordine e grado, per consentire l’adesione - previa registrazione dei docenti - all’offerta formativa annuale delle principali Istituzioni deputate alla sicurezza stradale in Italia. Sulla piattaforma è possibile consultare le iniziative didattiche e i concorsi dedicati alle scuole, nonché raccogliere contenuti informativi sui temi della sicurezza stradale e dei corretti comportamenti da adottare sulla strada.
L’offerta formativa
I docenti delle scuole di ogni ordine e grado possono registrarsi sulla piattaforma e aderire ogni anno, entro i termini riportati nella circolare della Direzione generale per lo studente pubblicata sulla piattaforma (sezione Comunicazione del Ministero) ai progetti di interesse presenti nella sezione "Offerta formativa" che comprende progetti didattici, incontri formativi nelle scuole, materiali didattici e concorsi che promuovono la partecipazione attiva degli studenti e dei docenti ai percorsi formativi.
Vedi l’offerta formativa.
Perché è importante registrarsi sulla piattaforma Edustrada
È necessario registrarsi sulla piattaforma per partecipare ai progetti educativi attivi e ricevere comunicazioni in merito alle iniziative promosse dalla Direzione generale per lo studente, in tema di Educazione stradale. La piattaforma Edustrada è stata realizzata secondo criteri di facile accessibilità e permette:
- la registrazione dei docenti delle scuole;
- l’adesione online delle scuole ai progetti dell’offerta formativa gratuita messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione in collaborazione con gli Enti formatori deputati all’Educazione stradale;
- la compilazione on line, a cura dei docenti, del questionario di valutazione dei progetti
didattici presenti sulla piattaforma, al termine dei progetti;
- la consultazione di video e photo gallery dei progetti Edustrada nelle scuole;
- la consultazione del materiale didattico relativo al progetto;
- la consultazione di eventi, iniziative e concorsi sul tema della sicurezza stradale;
- la consultazione dell’elenco dei Referenti per l’Educazione stradale degli Uffici scolastici regionali presenti sul territorio nazionale;
- la consultazione dell’elenco delle scuole registrate sulla piattaforma.
Le Istituzioni che collaborano al progetto Edustrada
Il portale è stato avviato dalla Direzione generale per lo studente,
l’inclusione l’orientamento scolastico del Ministero dell’Istruzione nel 2017, in collaborazione con:
- il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT);
- il Ministero dell’Interno - Polizia Stradale;
- il Dipartimento di Psicologia dell’Università "Sapienza" di Roma;
- l’Automobile Club d’Italia - ACI;
- la Fondazione ANIA;
- la Federazione Motociclistica Italiana - FMI;
- la Federazione Ciclistica Italiana - FCI;
Fonte: vai sul sito